Milano, Anaci: “L’80% degli edifici necessita ristrutturazioni energetiche e strutturali”

Author name

Ottobre 10, 2025

Milano, 10 ottobre 2025 – L’80% degli edifici residenziali di Milano necessita di interventi di ristrutturazione, sia per adeguamenti energetici sia per miglioramenti strutturali, come sottolineato da Leonardo Caruso, recentemente nominato Presidente Europeo della Divisione Professionale degli Amministratori di Condominio (CEAB) e Vice Presidente della CEPI (Associazione Europea dei Professionisti Immobiliari). Caruso, al vertice di ANACI Milano dal 2013 e figura di riferimento nel settore immobiliare europeo, ha evidenziato in occasione della sedicesima edizione dell’Anaci Day l’urgenza di affrontare la vetustà del patrimonio edilizio meneghino.

Un patrimonio edilizio da ammodernare

La maggior parte degli immobili milanesi risale agli anni ’80 e, pertanto, soffre di problemi legati all’efficienza energetica e alla sicurezza strutturale. Caruso ha ricordato che la normativa europea impone non solo la riduzione dei consumi energetici, ma anche la garanzia della sicurezza abitativa, con l’obiettivo di rendere le case “economiche, sostenibili e sicure”. Questa necessità spiega anche il livello elevato delle spese condominiali a Milano, le più alte d’Italia, giustificate dalla manutenzione costante e dai servizi accessori alla gestione immobiliare, indispensabili per contenere nel lungo termine i costi.

Il sindaco di Milano Giuseppe Sala
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala | ANSA / MATTEO BAZZI – Cittanascostamilano.it
Milano, Anaci: “L’80% degli edifici necessita ristrutturazioni energetiche e strutturali”

Il ruolo strategico dell’edilizia residenziale pubblica

Un altro aspetto cruciale è rappresentato dal patrimonio ERP (Edilizia Residenziale Pubblica). Fabio Bottero, assessore all’edilizia residenziale pubblica del Comune di Milano, ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione comunale nel rinnovamento energetico e strutturale degli alloggi pubblici, gestiti tramite MM, che conta circa 28.000 unità abitative distribuite in oltre 181 condomini. Bottero ha evidenziato come l’efficientamento energetico non solo contribuisca a una maggiore sostenibilità ambientale, ma rappresenti anche un sostegno concreto per le fasce più vulnerabili, attraverso la riduzione dell’impatto delle bollette.

La leadership europea di Leonardo Caruso e la sfida per Milano

La recente elezione di Caruso a Presidente CEAB e Vice Presidente CEPI, avvenuta all’unanimità durante l’Assemblea Generale tenutasi a Milano nel 2024, rafforza il ruolo di ANACI come punto di riferimento nel settore immobiliare a livello europeo. La sua esperienza pluriennale, caratterizzata da un approccio pragmatico e politico equilibrato, è un valore aggiunto per affrontare le sfide che attendono il patrimonio edilizio milanese e nazionale, in un contesto sempre più integrato e regolamentato a livello comunitario.