Da oggi tutte le ricerche di MAF (acronimo di Manuela Alessandra Filippi), sono confluite in questo nuovo libro: MILANO NASCOSTA. Dalle pietre romane alla città che sale (HOEPLI, Milano, 2019), il miglior  compagno di viaggio per andare alla scoperta della città, soprattutto adesso che bisogna osservare le distanze.

MILANO NASCOSTA ti sorprenderà! Costruito secondo una sofisticata rete di collegamenti, ti permette di tracciare la tua personale mappa della città, scegliendo di volta in volta le indicazioni che l’autrice, come le briciole di Pollicino,
 ha seminato tra i capitoli
.

Come scrive Carlo Fontana nella sua recensione apparsa su Affaritaliani.it  «Milano nascosta è senza dubbio un libro che invita ad andare fuori dagli schemi ai quali siamo abituati, 
per abbracciarne uno nuovo: iniziare la lettura con il primo e l’ultimo paragrafo,
 per poi abbandonarsi ad un percorso spontaneo e personale senza un ordine preciso». La ragione di un invito così curioso – iniziare dall’ “alfa e l’omega” di questo corposo volume-, per poi dedicarsi a quel che si trova in mezzo (2500 anni di storia raccontati attraverso una selezione di luoghi, inclusi indici analitici e una corposa e non banale bibliografia), è da ricercare «nel valore che l’autrice ha dato alle pietre e al loro significato. Soprattutto a certe pietre di età romana e ad alcune contemporanee, quest’ultime letteralmente piantate nelle strade di Milano, così come in quelle delle città di mezza Europa: le Pietre d’inciampo. Con un’operazione ardita quanto inedita, ha infatti costruito un ideale ponte di collegamento che unisce il principio con la fine e viceversa, che lasciamo al lettore il gusto di scoprire».

Un’altra particolarità è data dal fatto che dove è stato possibile, l’autrice ha incastonato la storia della locale Comunità Ebraica. Nel panorama librario non ci sono pubblicazioni rivolte al grande pubblico (dedicate alla storia di Milano), scritte da autori non di origine ebraica, che come questa contengano così tanti riferimenti a questo specifico argomento. Un argomento, per altro, quanto mai attuale e necessario.

Uscito in tutte le librerie lo scorso 8 novembre, in poche settimane è diventato  il libro più venduto sulla storia di Milano del 2019!

Un regalo che puoi farti e puoi fare, che vale molto di più di quel che costa.

Lo trovate in tutte le librerie e qui su Amazon, anche in versione e-book!

Buona lettura!

Per essere aggiornati sul calendario delle prossime presentazioni e incontri dedicati a Milano nascosta scrivete a  info@cittanascostamilano.it