
Buca delle lettere. Storia e immagini
a cura di Manuela Alessandra Filippi
con un racconto inedito di Andrea Camilleri
2004, De Luca Editori d’Arte, Roma
BUCA DELLE LETTERE. Storia e immagini
Una lunga e appassionata ricerca condotta e curata da Manuela Alessandra Filippi, dedicata all’oggetto simbolo del sistema postale: la buca delle lettere, primo lavoro editoriale dell’Archivio Storico e Artistico di Poste Italiane, da lei fondato e diretto fino al 2005.
Un argomento, quello sviscerato in questo libro, impegnativo da affrontare poiché, malgrado quanto si possa credere, non registrava alcuna bibliografia. Il frutto del ricco materiale raccolto nel corso di un’indagine svolta come un detective presso il Museo Storico di Poste Italiane, nella biblioteca del Ministero delle Poste e Comunicazioni, in numerosi Archivi di Stato e sull’intero territorio nazionale, ha ispirato all’autrice un saggio in forma di racconto. In questo modo il lettore viene catapultato in una atmosfera da romanzo nella quale, la Buca e le sue mille vite, la fa da padrone. Un viaggio lungo duemila anni. Un susseguirsi di incalzanti colpi di scena, cambi di rotta, scoperte, aneddoti, gustosi e sconosciuti. Un testo sotto il quale scorre parallelo un nastro d’immagini d’archivio, come un film in bianco e nero, capace di dar forma alle parole e ai fatti di ogni pagina.
Le buche delle lettere sono scrigni, oltre a contener missive, hanno ispirato e custodiscono storie, le nostre, intime e mute. A narrarne una singolare, scritta apposta per questo libro e generosamente regalata all’autrice, è lo scrittore Andrea Camilleri che, in un breve ma commovente racconto, ci confida la sua prima dichiarazione d’amore, affidata a una epistola che dimenticò di firmare, e della amara delusione di non aver potuto recuperare il messaggio ormai custodito dall’arcigna e inespugnabile buca postale degli anni ’30.
A Enrico Sturani, tra i più importanti collezionisti privati di cartoline al mondo, è stato affidato il compito di raccontare la storia di una delle stelle del sistema postale. Dalla nascita, alla crescita, al viale del tramonto, Sturani svela i segreti delle sue trasformazioni iconografiche, i modi in cui venivano usate e il linguaggio adoperato nella loro stesura che anticipa di un secolo i 140 caratteri oggi usati per Twitter!
Completa il quadro una raffinatissima campagna fotografica condotta da Sergio Smerieri, il quale ha saputo cogliere l’anima delle Buche conferendogli dignità di opere d’arte.
Un volume che parla della storia dell’Italia. Di un Servizio che ha contribuito alla messa in comunicazione dei popoli. Di una rete di collegamenti capace non solo di superare le distanze ma anche e soprattutto mantenere vivo il fuoco della parola. Senza il servizio postale moderno, invenzione tutta italiana, nata in Val Brembana, terra dei Torre e Tasso, oggi Internet non si sarebbe nemmeno potuto immaginare.
Una storia milanese, lombarda, italiana che ha rivoluzionato il mondo.