Città nascosta Milano ha sempre avuto al centro delle sue priorità quella di coltivare il valore della conoscenza e della responsabilità. In una parola «trasformare consumatori distratti in attori consapevoli delle proprie città», come recita il motto di MAF.

Siamo stati i primi a credere e a dare voce e forma alla bellezza nascosta di Milano. non abbiamo mai smesso di dar valore alla cultura e di produrre contenuti per raccontarla. Contenuti che abbiamo messo a disposizione di tutti.

Parola d’ordine? Contagiare curiosità, stimolare immaginazione!

Le parole sono pietre: come tali possono essere usate per costruire ponti, creare collegamenti, suscitare emozioni, costruire mondi nuovi e immaginare nuove realtà. Attraverso la conoscenza, dalla quale discende la consapevolezza, e la buona divulgazione dei messaggi che la conoscenza veicola, si può costruire una nuova umanità e un nuovo modo di comunicare. Uno dei pilastri per far tutto questo è saper scegliere le parole giuste, quelle in grado di trasmettere un’emozione persistente.

All’inizio la nostra specialità è stata quella di aprire le porte chiuse, di rendere visibile l’invisibile.

Oggi la nostra specialità è svelare la meraviglia nascosta dietro un’impresa e raccontarla al mondo, con la stessa amorevole e contagiosa passione con la quale abbiamo raccontato e svelato l’infinita bellezza nascosta di Milano, contribuendo a farne una delle mete turistiche più ambite e desiderate del nostro stivale.

Noi di Città nascosta Milano siamo come un giardiniere e le parole il nostro giardino. Condividere la nostra filosofia significa coltivare insieme a noi questo percorso di “zollatura” della conoscenza e “semina” della bellezzail modo migliore per costruire storie indimenticabili!

«La conoscenza è un valore. La conoscenza è libertà: questo cerco di trasmettere ogni volta che racconto una storia».