Sulla scorta del successo delle iniziative già realizzate, il progetto “Il futuro ha un cuore antico – Viaggio sulle orme dei padri del design”, è stato ideato SPECIALE INTERNI D’AUTORE, un ciclo di 8 incontri volti ad arricchire la conoscenza dell’opera dei maestri dell’architettura di Milano e passare dal momento teorico alla conoscenza diretta, visitando in esclusiva – e spesso aprendoli per la prima volta – interni rimasti pressoché inalterati e normalmente inaccessibili. Aprire le porte chiuse è sempre stata la specialità di Città nascosta Milano. Così, dopo aver aperto le porte delle dimore storiche, dei luoghi normalmente non visitabili e sconosciuti della città, con questo progetto concentra la sua attenzione e i suoi sforzi nella divulgazione dell’architettura moderna, grazie alla quale Milano è famosa nel mondo e ha conquistato il primato nel campo del design.

Ideato e curato da M. Alessandra Filippi, organizzato da Città nascosta Milano, patrocinato dal Comune di Milano e realizzato in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, SPECIALE INTERNI D’AUTORE prevede per ogni incontro l’apertura straordinaria di un interno, accompagnata da un itinerario concepito ad hoc per contestualizzare e approfondire il contributo di ciascun architetto alla costruzione della città. In omaggio alla città simbolo dell’aperitivo, ogni appuntamento si conclude con un momento conviviale in cui dare spazio alla curiosità di tutti. Gli itinerari sono coordinati da Pierfrancesco Sacerdoti. Gli appuntamenti sono a cura degli architetti Roberto Francieri e Pierfrancesco Sacerdoti.

Agli architetti che partecipano a 6 degli 8 appuntamenti in calendario vengono riconosciuti 8 cfp.