Stefano Boeri e il fiume verde

Relatore: Architetto Stefano Boeri
fiume-verde-1
  • Categoria:

  • Dal giorno:

    28 settembre 2016

  • Al giorno:

    28 settembre 2016

  • Ora:

    19:00

  • Luogo:

    Sala Pirelli - Grattacielo Pirelli - Via Fabio Filzi, 22

  • Durata:

    1 ora

  • Costo:

    gratuito

  • Posti esauriti

Milano è di fronte a una grande sfida: la riconversione degli scali ferroviari. In attesa che si decida il loro destino, Stefano Boeri presenta la sua visione per il futuro: il “Fiume Verde”. Attraverso più di un secolo e mezzo di evoluzione urbanistica, scopriremo come le strade ferrate abbiano diviso la città e come, grazie alla loro riconversione, potrebbero essere una favolosa occasione per unirla e riqualificare il tessuto urbano. Come scrive lo stesso Boeri in un suo articolo apparso lo scorso 3 maggio su arcipelagomilano.org, sarebbe l’opportunità per “(…) realizzare molto di più: un sistema continuo di parchi, boschi, oasi, orti e giardini per lo sport e la sosta – legati tra loro dai corridoi verdi realizzati sulle fasce di rispetto dei binari – che occupi la maggior parte dei sette scali merci dismessi. Un vero e proprio “Fiume Verde” che potrebbe attraversare ad anello il corpo urbano di Milano, a metà strada tra le espansioni di fine ‘800, i Corpi santi e le prime periferie del ‘900. Ma non solo: sul perimetro dei Parchi / anse del Fiume Verde si potranno costruire bordi urbani ad alta densità, in grado di ospitare le attività che oggi mancano nei quartieri di Milano: residenze per i giovani e gli studenti, spazi di lavoro e artigianato, servizi culturali e di assistenza al cittadino, oltre che edilizia sociale e di mercato”.

Se non sei ancora iscritto clicca QUI