Albe e Lica Steiner: Una vita per l’arte

Anna Steiner
albe-e-lica-orizzontale
  • Categoria:

  • Dal giorno:

    16 novembre 2016

  • Al giorno:

    16 novembre 2016

  • Ora:

    19:00

  • Luogo:

    Studio Origoni Steiner, Viale Elvezia 18

  • Durata:

    N.P.

  • Costo:

    gratuito

  • Prenotazione obbligatoria

«La memoria vive nel lavoro che continua e si rinnova»
Albe e Lica Steiner

È il 1970 quando Albe e Lica Steiner si trasferiscono nel moderno edificio in viale Elvezia progettato dall’architetto Eugenio Gentili Tedeschi, proprio di fronte all’Arena. Sotto l’abitazione, al IV piano, i due coniugi aprono un nuovo studio di grafica e design, quotidianamente frequentato da amici scrittori, editori, fotografi, professori, pittori, architetti, designer e da numerosi studenti e docenti della Scuola dell’Umanitaria o del Politecnico.
Lo studio si trasforma, in poco tempo, in un laboratorio di idee, fatto d’incontri, dibattiti e confronti in una Milano impegnata intellettualmente. Qui sono conservati copie degli stampati e materiali privati, disegni, schizzi, fotografie e quadri, come quello di Albe fotografato dall’amico Marco Zanuso, Albe e Lica ritratti da Ugo Mulas o Lica in un olio su tela di Roberto Sambonet, insieme ai modelli di mostre e di allestimenti, prospetti e disegni per lavori di design o di architettura, contenitori, immagini di marchi, manifesti.
Con il loro lavoro hanno dimostrato che tra vita e professione l’equilibrio può essere perfetto e indissolubile. Un mestiere, quello del grafico, che loro hanno vissuto in stretta relazione tra arte, comunicazione visiva e impegno politico e sociale.
Socio fondatore dell’Associazione per il Disegno Industriale, Albe Steiner è stato anche membro dell’AGI, dell’International Center of Typographic Arts e tra i promotori della mostra che darà origine al Premio Compasso d’oro.

Se non sei ancora iscritto clicca QUI