Cosa fare a Milano dal 24 al 26 ottobre: eventi, mostre e attività gratuite

Milano in autunno

Milano in autunno | Shutterstock @givaga - Cittanascostamilano.it

Alanews

Ottobre 24, 2025

Dopo le giornate di pioggia, Milano si prepara a un fine settimana di sole ricco di appuntamenti all’aperto e iniziative per tutti i gusti. Dal 24 al 26 ottobre la città offrirà un ampio ventaglio di eventi, tra festival, mostre, attività sportive e appuntamenti dedicati alle famiglie. Il Festival dello Spettacolo, ospitato al Superstudio Più, proporrà tre giorni dedicati a cinema, musica e televisione con anteprime, talk e masterclass. Alla Fabbrica del Vapore debutta invece la mostra Dalí, Picasso, Miró. I tre grandi di Spagna, un tributo ai maestri dell’avanguardia che hanno rivoluzionato l’arte del Novecento.

Sport e divertimento all’aria aperta

Per chi ama muoversi, domenica torna il Walking Day, l’evento milanese dedicato al walking che celebra la sua decima edizione in piazza del Cannone, all’interno del Parco Sempione. Il villaggio sportivo aprirà già da sabato con allenamenti gratuiti, workshop e laboratori per famiglie e donne in gravidanza. A Cernusco sul Naviglio, la Pro Loco organizza il tradizionale Taglio della Zucca, giunto alla decima edizione: una giornata di animazioni e laboratori gratuiti per bambini ispirati alle fiabe e alla magia. In Cascina Cuccagna, domenica torna LeCarrousel, una rassegna dedicata alla creatività e alla musica dal vivo, con tante attività pensate per grandi e piccoli.

Sapori d’autunno

Il weekend è anche occasione per gli amanti della buona tavola. Tra gli appuntamenti più attesi spicca la Sagra dei pizzoccheri e dei porcini, uno degli eventi gastronomici più amati della stagione autunnale lombarda, con piatti tradizionali e specialità di montagna da gustare per tutto il fine settimana.

Eventi gratuiti e meditazione

Tra le proposte gratuite spicca la visita allo Step FuturAbility District, un innovativo spazio divulgativo che accompagna i visitatori in un percorso esperienziale sul futuro digitale e la trasformazione tecnologica. Chi cerca momenti di calma e introspezione potrà partecipare a The Prism Way, un percorso di meditazione ospitato al The Prism Core Center di piazza Napoli 22. Lo spazio, ideato dall’artista e ricercatore spirituale Stefano Simontacchi (The Prism), unisce arte e meditazione in un ambiente aperto a tutti.

Mostre da non perdere

Il fine settimana milanese sarà anche all’insegna dell’arte. Al The Mall di Porta Nuova continua la mostra immersiva Harry Potter: The Exhibition, un’esperienza interattiva che permette di entrare nel mondo del celebre mago. Da non perdere anche il Museo dell’Impossibile, dove oltre 50 installazioni giocano con la percezione visiva grazie a tecnologie innovative.
Alla Fabbrica del Vapore, Artificial Beauty di Andrea Crespi esplora il rapporto tra estetica e algoritmi digitali, mentre al PAC la mostra Ri-Scatti. Il cielo è sempre più blu racconta, attraverso le fotografie dei ragazzi di Dynamo Camp, l’importanza della Terapia Ricreativa per giovani affetti da gravi patologie.
Il Mudec ospita la retrospettiva su M.C. Escher, con oltre 90 opere che ripercorrono la carriera dell’artista olandese e i suoi legami con l’arte islamica. Alla Pinacoteca di Brera prosegue Milano, per amore, una mostra che celebra lo stile e la creatività di Giorgio Armani con più di 120 abiti iconici.
A Palazzo Reale, doppio appuntamento con More than kids di Valerio Berruti, un percorso interattivo di sculture e proiezioni, e Appiani. Il neoclassicismo a Milano, dedicata al pittore Andrea Appiani. All’Armani Silos, infine, è visitabile l’esposizione per i 20 anni di Armani Privé, con 150 abiti d’alta moda selezionati dallo stilista stesso.
Completano il programma Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, organizzata dal FAI, e la nuova escape room digitale del Museo Bagatti Valsecchi, un percorso tra arazzi e indizi per risolvere un misterioso enigma.

Teatro, cinema e musica

Con l’autunno torna anche la stagione teatrale. La rassegna Le mille e una piazza, firmata Atelier Teatro, animerà i nove municipi di Milano con spettacoli e concerti gratuiti per un mese. Al Teatro Filodrammatici, Cathy La Torre porta in scena Tutti i giorni che le donne, un omaggio alle figure femminili che hanno cambiato la storia restando spesso nell’ombra.

Attività per bambini e famiglie

Il weekend offre anche molte opportunità per i più piccoli. Al Balloon Museum di MilanoSesto prosegue Euphoria – Art is in the air, un percorso di arte gonfiabile e installazioni monumentali per un viaggio sensoriale unico. Per chi ama le atmosfere autunnali, l’Oasi Zucca Land a Ca’ Granda propone un’esperienza tra campi di zucche e giochi per famiglie, mentre la PuraVida Farm offre un autentico pumpkin patch in stile americano, con attività e avventure immersi nella natura.
In tutta la città, infine, continua il festival M’Incanto, con oltre sessanta spettacoli e concerti gratuiti che uniscono musica e performance per grandi e piccini.