Secondo l’ematologo Manuel Viso, caffè, olio extravergine di oliva e proteine ad alto valore biologico sono i veri pilastri della salute.
L’alimentazione è da sempre un tema personale, ma anche profondamente collettivo. Ogni organismo ha bisogno di un equilibrio unico, eppure alcune regole sembrano universali. Una di queste è preferire gli alimenti naturali a quelli processati, cercando sempre di mantenere moderazione e armonia nei pasti quotidiani.
Non esistono alimenti nemici della salute in senso assoluto: il corpo si adatta, ma ha bisogno di equilibrio. Lo sa bene il dottor Manuel Viso, medico specializzato in ematologia ed emoterapia, che da anni studia il legame tra alimentazione e benessere umano. Secondo lui, tre alimenti in particolare rappresentano le colonne portanti di una vita sana: caffè, olio extravergine di oliva e proteine ad alto valore biologico.
Il potere del caffè e i suoi effetti sul corpo
Per il dottor Viso, il caffè è molto più di una semplice abitudine mattutina. È una fonte preziosa di antiossidanti, un alleato per il cuore e per il cervello. Gli studi lo confermano: un consumo regolare e moderato riduce i livelli di infiammazione, protegge dalle malattie cardiovascolari e migliora la memoria. “Non crea dipendenza, al contrario”, sottolinea Viso, “aiuta la prevenzione e sostiene le funzioni cognitive nel tempo”.

La caffeina, in dosi controllate, stimola la concentrazione, dona energia e migliora la capacità di reagire agli stimoli. Chi lo beve al mattino ne percepisce subito gli effetti: una spinta che non è solo fisica, ma anche mentale. Due o tre tazzine al giorno bastano per ottenere benefici tangibili senza rischi.
Il medico mette in guardia, però, dai falsi miti: “Il caffè non toglie il sonno se assunto nel momento giusto, ma se lo si beve in modo irregolare, può alterare i ritmi naturali del corpo”. Lo definisce un alimento “intelligente”, capace di dialogare con il metabolismo e di integrarsi perfettamente in una dieta equilibrata. È una piccola fonte di energia che, se ben gestita, accompagna la mente fino a tarda mattina senza esaurire le riserve dell’organismo.
I benefici nascosti dell’olio extravergine di oliva
Nella lista del medico spagnolo, l’olio extravergine di oliva occupa un posto d’onore. “Se il corpo fosse una macchina,” spiega Viso, “l’olio extravergine sarebbe il lubrificante ufficiale del suo motore.”
È ricco di acido oleico e polifenoli, sostanze che migliorano la salute del cuore e mantengono stabili i livelli di colesterolo. Ma la sua forza sta anche nella resistenza: a differenza di altri oli, l’extravergine non si degrada a basse temperature e non diventa tossico, un vantaggio notevole per chi cucina ogni giorno.
Un cucchiaio di olio crudo al giorno – magari su verdure o pane integrale – può davvero cambiare la salute nel lungo periodo. L’olio d’oliva non è solo un condimento, ma un alimento funzionale, pilastro della dieta mediterranea e dell’identità alimentare europea.
Il dottore lo definisce “un diamante grezzo”, capace di nutrire le cellule, favorire la circolazione e ridurre lo stress ossidativo. Aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna, rinforza il sistema immunitario e ha un impatto positivo sul cervello, proteggendo i neuroni dall’invecchiamento precoce. Chi lo sostituisce con grassi industriali, avverte Viso, perde uno degli alleati più efficaci contro i disturbi cardiovascolari.
Le proteine ad alto valore biologico e la salute del cuore
Il terzo pilastro della dieta secondo Viso è rappresentato dalle proteine ad alto valore biologico, quelle che contengono tutti gli aminoacidi essenziali di cui il corpo ha bisogno. Ne sono ricche le uova, il pesce, il pollo e i legumi. Questi alimenti sostengono la costruzione dei tessuti, rinforzano la massa muscolare e migliorano il metabolismo.
Le uova, in particolare, sono state a lungo demonizzate per il loro contenuto di colesterolo, ma oggi la scienza conferma l’opposto: contribuiscono a regolare i lipidi nel sangue e migliorano la salute del cuore. Una o due uova al giorno, in assenza di patologie specifiche, possono rientrare tranquillamente in una dieta equilibrata.
Anche i legumi giocano un ruolo centrale: sono una fonte economica e completa di proteine, ferro e fibre. Combinati con cereali integrali, creano un equilibrio nutrizionale perfetto. “Non serve seguire mode o diete estreme,” ricorda il medico, “basta conoscere i propri bisogni e scegliere gli alimenti giusti, con costanza e buon senso.”
Il messaggio di Viso è chiaro: il benessere non nasce da regole rigide, ma da piccole scelte quotidiane che si ripetono nel tempo. Caffè, olio e proteine di qualità non sono solo cibi, ma strumenti per vivere meglio, ogni giorno.
Le informazioni diffuse dal dottor Viso hanno solo scopo informativo e non sostituiscono il parere di un medico o di uno specialista.