Perché tutti vogliono andare a Bruges nel 2025 (e quando farlo) – Tra vicoli incantati e mercatini di Natale

Canali

Una città tra canali e vicoli da fiaba-cittanascostamilano.it

Franco Vallesi

Ottobre 22, 2025

Con i suoi canali, le piazze medievali e un fascino che incanta in ogni stagione, Bruges è una delle mete più romantiche e suggestive d’Europa.

Piccola, pittoresca e sorprendentemente vivace, Bruges è una delle città più affascinanti del Belgio e una destinazione perfetta per un weekend o una fuga romantica.

Situata nel cuore delle Fiandre, è celebre per i suoi canali pittoreschi, le architetture medievali perfettamente conservate e un’atmosfera che sembra uscita da una fiaba. Facilmente raggiungibile da Bruxelles in poco più di un’ora di treno, Bruges conquista ogni visitatore con il suo ritmo lento, le stradine acciottolate e la magia delle sue luci al tramonto che si riflettono sull’acqua.

Cosa vedere a Bruges

Il cuore della città è la Piazza del Mercato (Markt), dominata dal maestoso Belfort, la torre civica alta 83 metri che offre una vista spettacolare sui tetti rossi e sui canali della città. Da qui partono le vie principali che conducono a negozi di cioccolato, ristoranti tipici e botteghe artigiane dove il tempo sembra essersi fermato.

A pochi passi si trova il Lago dell’Amore (Minnewater), uno dei luoghi più romantici di Bruges, perfetto per una passeggiata mano nella mano o per ammirare i cigni che popolano le acque del lago. Da non perdere anche la Basilica del Sacro Sangue, che custodisce una reliquia venerata e affascinante, e il Beguinage, un complesso di case bianche immerse nel silenzio che trasmette un senso di pace raro.

Natale
Uno scatto serale-cittanascostamilano.it

Per gli amanti dell’arte, il Museo Groeninge ospita capolavori dei maestri fiamminghi come Jan van Eyck e Hans Memling. Chi preferisce invece godersi la città in modo più rilassato può optare per un giro in barca sui canali, uno dei modi migliori per ammirare Bruges da una prospettiva diversa.

Come arrivare e quanto tempo restare

Raggiungere Bruges è semplice. I principali aeroporti del Belgio — Bruxelles, Charleroi e Anversa — offrono collegamenti diretti con le principali città europee. Dalla stazione centrale di Bruxelles partono treni diretti che in circa un’ora portano nel cuore di Bruges. Anche in auto il viaggio è comodo, grazie alle autostrade ben collegate.

Per visitare la città senza fretta, 2-3 giorni sono l’ideale. In questo tempo si possono esplorare tutte le attrazioni principali, passeggiare lungo i canali, gustare il famoso cioccolato belga, assaggiare una birra locale e lasciarsi trasportare dall’atmosfera romantica che avvolge ogni angolo della città.

Quando andare a Bruges

Ogni stagione regala a Bruges un fascino diverso. In primavera (marzo-maggio) la città si riempie di fiori e colori, i parchi esplodono di vita e le temperature miti rendono piacevoli le passeggiate. È anche il periodo perfetto per evitare la folla estiva.

L’estate (giugno-agosto) è la stagione più vivace, con giornate lunghe e soleggiate, festival e concerti all’aperto. Le temperature possono raggiungere i 25°C e le stradine brulicano di turisti. È consigliabile prenotare con anticipo alloggi e biglietti per le attrazioni più famose.

In autunno (settembre-novembre), Bruges si tinge di rosso e oro: le foglie che si riflettono nei canali creano panorami suggestivi e le folle diminuiscono, rendendo la visita più tranquilla. È anche il momento ideale per gustare piatti tipici come lo stufato fiammingo o le gaufres calde in uno dei tanti caffè del centro.

Infine, l’inverno (dicembre-febbraio) regala a Bruges un’atmosfera incantata. Le temperature scendono spesso vicino allo zero, ma la città si trasforma in un villaggio natalizio da fiaba grazie alle luminarie e ai mercatini di Natale, tra i più belli d’Europa.

Mercatini di Natale: la magia di Bruges sotto le luci delle feste

Durante le festività, Bruges si veste di magia. I mercatini di Natale, che quest’anno si terranno dal 22 novembre 2024 al 5 gennaio 2025, riempiono la Piazza del Mercato con bancarelle di prodotti artigianali, dolci tipici e decorazioni fatte a mano. Il profumo di cioccolata calda e vin brulé accompagna i visitatori tra le luci scintillanti, mentre la pista di pattinaggio sul ghiaccio diventa il punto d’incontro per famiglie e coppie.

Le luci che illuminano i canali, la musica natalizia che risuona tra le vie e la neve che spesso imbianca i tetti rendono Bruges in inverno una destinazione irresistibile. Visitare la città in questo periodo significa vivere un’esperienza sensoriale e romantica, tra atmosfere d’altri tempi e un’accoglienza che solo le Fiandre sanno offrire.

Bruges è una città che sorprende sempre: romantica ma vivace, antica ma moderna, capace di far sentire ogni visitatore parte di una fiaba. Che si tratti di un viaggio d’amore, di un weekend culturale o di una gita tra amici, Bruges è una destinazione che resta nel cuore.