Passeggiare tra i miradouros, ascoltare il fado e scoprire i mercatini di Natale: Lisbona a novembre è pura magia.
Lisbona è una città che sa sorprendere in ogni stagione, ma novembre le regala un fascino particolare. I colori autunnali, il profumo delle castagne arrosto e la luce dorata che illumina i suoi sette colli rendono la capitale portoghese un luogo ideale per chi cerca un viaggio autentico e intimo.
Nonostante qualche giornata di pioggia, Lisbona a novembre si mostra più tranquilla, accogliente e accessibile, perfetta per un weekend culturale o romantico.
Il clima di Lisbona a novembre
Il meteo a Lisbona in questo mese è mite ma variabile. Le temperature medie oscillano tra i 18°C di giorno e i 12°C di notte, con giornate che possono toccare i 23°C e serate fresche che scendono intorno ai 10°C. È uno dei mesi più piovosi dell’anno, con circa 13 giorni di pioggia, ma tra un acquazzone e l’altro il sole torna spesso a splendere, regalando 5-6 ore di luce al giorno.

Per affrontare il clima autunnale, il consiglio è vestirsi a strati: maglie leggere, giacca impermeabile e scarpe comode sono indispensabili, così come un ombrello pieghevole da tenere nello zaino. Le vie del centro, pavimentate in sampietrini scivolosi, richiedono calzature antiscivolo. Non dimenticare una sciarpa leggera: il vento dell’oceano può essere pungente anche nei pomeriggi di sole.
Cosa fare a Lisbona a novembre
Se ti stai chiedendo cosa fare a Lisbona a novembre, sappi che la città offre un mix irresistibile di cultura, musica e panorami. Il punto di partenza ideale è il Lisboa Story Centre, un museo interattivo nel cuore di Praça do Comércio che racconta la storia della capitale attraverso installazioni multimediali e ricostruzioni storiche, tra cui quella del devastante terremoto del 1755. Un’esperienza coinvolgente, perfetta anche per famiglie con bambini.
Un’altra attività da non perdere è il free tour dei quartieri storici, come Alfama, Chiado e Belém. Le guide locali accompagnano i visitatori tra stradine, miradouros e negozi tipici, svelando aneddoti e curiosità sulla città. Questi tour sono gratuiti, ma si lascia una mancia libera alla fine: un modo economico e autentico per scoprire Lisbona con gli occhi di chi la vive.
Quando il sole cala, la magia del fado prende vita. Nelle tasche o nelle case del fado, piccole osterie dove si cena ascoltando musica dal vivo, si respira l’anima più profonda del Portogallo. Se vuoi uno spettacolo più professionale, il Fado in Chiado è considerato tra i migliori della città: un’ora di pura emozione tra voce, chitarra e sentimento.
I panorami più belli e la vita notturna
Lisbona è costruita su sette colline e questo la rende un paradiso per chi ama i punti panoramici. I famosi miradourosoffrono viste mozzafiato sulla città e sul fiume Tago. Tra i più suggestivi ci sono il Miradouro de Santa Luzia, con i suoi azulejos e le bouganville, e il Miradouro da Senhora do Monte, da cui si può ammirare una vista a 250 gradi sulla capitale.
Per un aperitivo con vista, vale la pena salire su uno dei tanti rooftop bar, come il Memmo Príncipe Real Rooftop o il The V Rooftop Bar, dove cocktail d’autore e panorami si fondono in un’esperienza indimenticabile.
La vita notturna di Lisbona a novembre non delude. Tra il Bairro Alto e Cais do Sodré, locali e club animano le serate. Per chi viaggia da solo o vuole socializzare, il pub crawl è un’esperienza da provare: un tour organizzato che tocca 4-5 locali con drink, musica e nuovi incontri.
Mercatini di Natale ed eventi di novembre
Da metà mese la città si veste di luci e profumi grazie ai mercatini di Natale. Il più famoso è il Wonderland Lisboa, nel Parco Eduardo VII, con bancarelle, pista di pattinaggio e la casa di Babbo Natale. Anche il Mercado de Natal di Rossioe quello di Campo Pequeno meritano una visita: tra artigianato, dolci tipici e vino caldo, l’atmosfera è irresistibile.
Ma novembre non è solo Natale. È anche il mese di grandi eventi internazionali come il Web Summit (10-13 novembre 2025), uno dei congressi tecnologici più importanti del mondo, e l’Alkantara Festival (14-23 novembre), dedicato alle arti performative. Da non dimenticare la Festa di San Martino l’11 novembre, con castagne arrosto e vino novello che invadono le strade.
Escursioni e gastronomia
Se hai a disposizione più giorni, organizza una gita a Sintra, la cittadina fiabesca a 30 km da Lisbona famosa per i suoi castelli colorati. Il Palácio da Pena e la misteriosa Quinta da Regaleira sono due tappe imperdibili. Molti tour includono anche una sosta a Cascais e Cabo da Roca, il punto più occidentale d’Europa.
A pranzo o a cena, fermati al Time Out Market, il grande mercato gastronomico coperto dove si riuniscono i migliori chef portoghesi. Qui puoi assaggiare il baccalà alla portoghese, le crocchette gourmet o i celebri pastéis de nataappena sfornati da Manteigaria.
Infine, concediti una passeggiata tra le stradine di Baixa e Alfama, con il profumo di pioggia e castagne che si mescola al rumore dei tram gialli. È in questi momenti che si percepisce la vera essenza di Lisbona: malinconica, calda e viva.