Non sai cosa fare a Milano nel weekend dal 17 al 19 ottobre? Ecco degli spunti!

Uno scorcio di Mlano

Uno scorcio di Mlano | Photo by Oleksandr Dede licensed under

Alanews

Ottobre 17, 2025

Milano si prepara a un nuovo fine settimana all’insegna del colore, dello sport e del buon cibo. Dal 17 al 19 ottobre, la città e i dintorni offriranno un ricco programma di appuntamenti, tra mostre, eventi all’aperto, mercatini e momenti dedicati alla cultura e al relax.

Sport e solidarietà in movimento

Domenica torna la PittaRosso Pink Parade, la corsa non competitiva dedicata alla raccolta fondi per il progetto Pink is Good della Fondazione Umberto Veronesi, che sostiene la ricerca scientifica contro i tumori femminili. Un’occasione per unire attività fisica e solidarietà in un grande evento collettivo.

Colori e arte contemporanea

Tra le mete più curiose del weekend spicca il Balloon Museum, che porta a Milano la mostra Euphoria – Art is in the Air negli spazi dell’Area MilanoSesto. Un percorso di oltre 5.000 metri quadrati dove arte e gioco si fondono in installazioni gonfiabili e interattive, pensate per un pubblico di ogni età.

Sempre per chi cerca esperienze immersive, al Big Theatre del Mind Milano Innovation District debutta l’Apreski Milano Mountain Show, un evento che celebra la cultura della montagna, dalle attività sportive alle atmosfere dei rifugi alpini.

Sapori d’autunno a Milano

Gli amanti del cibo troveranno diverse tappe imperdibili. A Sesto San Giovanni arriva La Puglia che ti piglia, il primo villaggio pugliese itinerante dedicato allo street food e ai sapori del Sud. A Senago, invece, continua la Sagra dei pizzoccheri e dei porcini, uno degli appuntamenti più amati della stagione autunnale.

Alle porte di Milano, a Cinisello Balsamo, lo Streeat Food Truck Festival propone un’interpretazione tutta lombarda dell’Oktoberfest: birre bavaresi Mönchshof e Kapuziner accompagnano bretzel, würstel, crauti e strudel, in un’atmosfera di festa aperta a tutti.

Mercatini e incontri

Domenica torna l’amatissimo East Market, il mercato vintage di via Mecenate che accoglie collezionisti, appassionati e curiosi. Nei 6.000 metri quadrati dell’ex fabbrica aeronautica si potrà curiosare tra abbigliamento retrò, vinili, artigianato, oggetti di modernariato, fumetti, accessori e molto altro. Tra gli espositori del mese figurano Vintageafropicks con la sua selezione anni ’80-’90, Alt Means Old con piatti e stoviglie d’epoca reinterpretati in chiave ironica, e Spaghettochild, punto di riferimento per lo streetwear.

Non mancano le novità, come BIBI Sartoria, con le sue giacche patchwork colorate, e RADICA made in Italy, che unisce resina e legno per creare lampade, orologi e quadri artigianali. Originale anche il lavoro della designer Paola Spatari, che trasforma vecchie vele nautiche in borse e accessori unici.

Milano tra eventi culturali e manifestazioni urbane

Tra le iniziative più interessanti spicca La città senza porte, una rassegna di teatro diffuso che anima cortili, mercati e piazze del Municipio 4 – tra Corvetto, Rogoredo e Porto di Mare.
Sabato, invece, il Mib Milano in Piazza Affari offre una serata elegante e contemporanea per chi cerca un locale dove stile e divertimento si incontrano.

Per chi ama la lettura, domenica l’Urban Hive Milano ospita un pomeriggio di incontri e condivisione dedicato ai libri e alla scoperta di nuove voci letterarie.

Mostre e percorsi d’arte

Il weekend sarà ricco anche sul fronte artistico. Al The Mall di Porta Nuova, Harry Potter: The Exhibition propone un viaggio immersivo nel mondo del celebre mago, mentre al Mudec continua la mostra dedicata a M.C. Escher, con oltre 90 opere tra incisioni, acquerelli e xilografie.

Al PAC è visitabile Ri-Scatti. Il cielo è sempre più blu, mostra fotografica che raccoglie gli sguardi degli adolescenti di Dynamo Camp. In Pinacoteca di Brera prosegue Milano, per amore, esposizione dedicata al percorso creativo di Giorgio Armani, mentre a Palazzo Reale due mostre celebrano l’arte contemporanea e quella neoclassica: More than kids di Valerio Berruti e Appiani. Il neoclassicismo a Milano.

Ultimi giorni, invece, per visitare al Museo Diocesano Carlo Maria Martini la retrospettiva su Dorothea Lange, con 140 scatti della grande fotografa americana. All’Armani Silos continua l’esposizione sui 20 anni della linea Armani Privé, curata dallo stesso stilista.

Per chi vuole uscire da Milano, la Villa Panza di Varese ospita Un altro sguardo, mostra organizzata dal FAI e dedicata al collezionismo privato. E al Museo Bagatti Valsecchi, in Largo Greppi, si può sperimentare una nuova escape room digitale tra opere d’arte e indizi nascosti.

Esperienze gratuite e relax a Milano

Chi preferisce attività a costo zero può visitare lo Step FuturAbility District, un centro esperienziale dedicato alla trasformazione digitale e all’innovazione tecnologica, oppure immergersi in The Prism Way, un percorso meditativo ideato da Stefano Simontacchi al The Prism Core Center in Piazza Napoli 22, dove arte e spiritualità si fondono in un’esperienza unica e gratuita.

Teatro, bambini e natura

Nel segno della cultura diffusa, prosegue la rassegna Le mille e una piazza, festival gratuito di teatro e musica che toccherà tutti i nove Municipi della città per quasi un mese.
Per i più piccoli, ottobre è il mese perfetto per vivere la magia dell’autunno nei campi delle zucche: l’Oasi Zucca Land all’interno dell’Oasi Ca’ Granda e il Pumpkin Patch di PuraVida Farm offrono giochi, laboratori e atmosfere da fiaba.

Non manca un tocco di colore con i campi di girasoli ornamentali a Groppello d’Adda, dove adulti e bambini possono cimentarsi nella raccolta e godersi una giornata immersa nella natura.

Infine, per gli amanti della musica e dello spettacolo, continua M’Incanto, il festival con oltre sessanta eventi gratuiti sparsi in tutta Milano.

Potrebbe interessarti anche questa notizia: Giornate FAI d’Autunno 2025, alla scoperta dei luoghi segreti di Milano e d’Italia