Fuga di gas in una scuola primaria a Baranzate, studenti evacuati in sicurezza

Fuga di gas in una scuola primaria a Baranzate, studenti evacuati in sicurezza

Fuga di gas in una scuola primaria a Baranzate, studenti evacuati in sicurezza

Redazione

Ottobre 17, 2025

Baranzate, 17 ottobre 2025 – Nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 17 ottobre, una fuga di gas metano ha causato l’evacuazione di una scuola elementare in via Mentana, nel comune di Baranzate, a pochi chilometri da Milano. L’incidente è avvenuto durante lavori stradali nelle vicinanze dell’istituto, provocando la rottura accidentale di una conduttura del gas.

Dettagli dell’incidente e interventi di emergenza

Secondo quanto riferito dall’Agenzia regionale di emergenza urgenza, l’incidente si è verificato intorno alle 14:30. Durante le operazioni di scavo in strada, una tubatura del metano è stata danneggiata, causando una fuoriuscita di gas che ha rapidamente interessato anche l’interno del plesso scolastico. L’odore intenso ha immediatamente fatto scattare l’allarme e la conseguente evacuazione degli alunni e del personale presente.

Sul posto sono intervenuti in tempi rapidi i vigili del fuoco e il personale sanitario del 118, con tre ambulanze e due automediche, per garantire la sicurezza e assistere eventuali persone colpite. I pompieri hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area e a monitorare la situazione fino alla completa cessazione del pericolo. Fortunatamente non si segnalano feriti gravi e l’evacuazione si è svolta in modo ordinato.

Contesto e precedenti recenti di fughe di gas nelle scuole

L’episodio di Baranzate si inserisce in una serie di eventi simili registrati nell’ultimo mese in Lombardia e nel Lazio. Ad esempio, l’11 ottobre a Milano è stata evacuata l’IIS Gerolamo Cardano di via Natta dopo la rilevazione di un forte odore di metano, con circa 500 studenti temporaneamente allontanati e alcuni giovani assistiti per lievi sintomi di intossicazione. Inoltre, il 11 novembre a Anzio, nel Lazio, circa mille alunni sono stati evacuati per una fuga di gas identificata presso i contatori dell’istituto scolastico.

Questi episodi sottolineano l’importanza di un’attenta gestione delle infrastrutture del gas e di protocolli di sicurezza tempestivi per la tutela delle comunità scolastiche.