Dalle ville storiche sul lago di Como ai paesaggi segreti della Lombardia: venti mete perfette per staccare la spina partendo da Milano.
A Milano non si resta mai fermi. Chi vive o lavora in città lo sa bene: basta una domenica di sole per sentire il bisogno di aria nuova, di un panorama che non sia fatto solo di tram e semafori.
Ho raccolto qui 20 gite fuori porta da fare in giornata, facilmente raggiungibili e tutte diverse tra loro: borghi abbandonati, ville storiche, laghi, montagne, terme e luoghi insoliti che raccontano la Lombardia in tutte le sue sfumature.
L’ex manicomio di Mombello: un luogo sospeso nel tempo
A soli 22 km da Milano, l’ex manicomio di Mombello è un frammento di storia e mistero. Nato nel 1865 come ospedale psichiatrico, arrivò a ospitare fino a 3.000 pazienti. Abbandonato dagli anni ’80, oggi è un luogo in rovina ma incredibilmente suggestivo: la natura ha invaso i padiglioni, le scritte sbiadite raccontano vite dimenticate e l’atmosfera è da film. Si entra a piedi, con cautela, lungo via Montegrappa. È una meta che lascia il segno, perfetta per chi ama i luoghi dal fascino decadente.
Palazzo Arese Borromeo: eleganza barocca alle porte di Milano
Sempre a 22 km dal centro, a Cesano Maderno, sorge Palazzo Arese Borromeo, una meraviglia seicentesca fatta costruire da Bartolomeo Arese III. Le sale affrescate, i soffitti dorati e il grande parco di dieci ettari raccontano la magnificenza della nobiltà lombarda. Le visite guidate si tengono nel weekend e permettono di scoprire curiosità e leggende sulla famiglia Arese. È una gita perfetta per chi ama l’arte e i palazzi d’epoca.
Parco del Ticino: la natura più vicina a Milano
A soli 30 km, il Parco del Ticino è la fuga naturale più immediata per chi cerca silenzio e verde. Si estende tra Milano, Pavia e Varese, costeggiando il fiume con sentieri pianeggianti ideali per camminate, bicicletta o cavallo. È il più antico parco fluviale d’Europa, riconosciuto dall’UNESCO, e in estate diventa un piccolo paradiso con spiaggette e percorsi ombreggiati.
Crespi e Trezzo d’Adda: archeologia industriale e fascino operaio
Lungo il fiume Adda, a circa 33 km, sorge Crespi d’Adda, il celebre villaggio operaio nato a fine ’800 per ospitare gli operai del cotonificio Crespi. Le case identiche con giardino, la chiesa, la scuola e la villa padronale raccontano un esperimento sociale unico, oggi Patrimonio Unesco. Poco distante, a Trezzo d’Adda, si trovano la centrale idroelettrica Taccani e i resti del Castello Visconteo, con viste spettacolari sul fiume.
Montevecchia e la Valle del Curone: panorami e sentieri
A 34 km da Milano, Montevecchia è un borgo di pietra sospeso tra colli e vigneti. Dalla sommità del paese, dove sorge il Santuario della Beata Vergine del Carmelo, la vista abbraccia l’intera pianura lombarda. Da qui partono i percorsi del Parco della Valle del Curone, perfetti per trekking leggeri e giornate immerse nella natura.
Consonno: la città fantasma più curiosa della Lombardia
A 53 km da Milano c’è Consonno, la “Las Vegas lombarda” voluta dall’imprenditore Mario Bagno negli anni ’60. Negozi, minareti, castelli e insegne colorate dovevano trasformare il borgo in un parco dei divertimenti, ma una frana del 1976 ne decretò la fine. Oggi rimangono ruderi onirici e un silenzio surreale: una meta affascinante per chi ama i luoghi dimenticati.
Le ville del Lago di Como: un viaggio nel lusso e nella storia
A circa 60 km da Milano il Lago di Como accoglie alcune tra le ville più iconiche d’Italia: Villa Olmo, Villa del Balbianello e Villa Carlotta. Architetture neoclassiche, giardini all’italiana, opere di Canova e Hayez, viste spettacolari sull’acqua. Ogni villa è un museo a cielo aperto, e visitarle è come entrare in un’altra epoca.
S. Pellegrino Terme: relax e benessere in Val Brembana
A 73 km dal capoluogo lombardo, S. Pellegrino Terme è la meta perfetta per chi sogna una giornata di relax. Il borgo liberty della Val Brembana ospita le QC Terme, un centro termale di fama mondiale con vasche panoramiche, saune e percorsi sensoriali. Un’esperienza rigenerante tra montagna e architettura storica.
Franciacorta e Lago d’Iseo: vino e paesaggi da cartolina
A 75 km da Milano si trova la Franciacorta, terra di vigneti e cantine dove nasce lo spumante più raffinato d’Italia. Qui il tempo scorre lento, tra degustazioni e passeggiate. A pochi minuti, il Lago d’Iseo incanta con i suoi borghi sull’acquae Monte Isola, l’isola lacustre abitata più grande d’Europa.
Varenna e il Sentiero del Viandante
Sul versante lecchese del Lago di Como, tra Lierna e Varenna, corre il suggestivo Sentiero del Viandante, antico tracciato panoramico che regala viste mozzafiato. A Varenna, vale la pena visitare il Castello di Vezio, Villa Monastero e Villa Cipressi: un piccolo concentrato di storia e poesia a meno di un’ora e mezza da Milano.
Orta San Giulio: il borgo romantico del lago
A circa 80 km da Milano, Orta San Giulio è uno dei borghi più belli d’Italia. Le sue vie acciottolate, la piazza affacciata sul lago e la vista sull’isola di San Giulio creano un’atmosfera senza tempo. Un traghetto collega il borgo all’isola, dove si passeggia lungo la “Via del Silenzio”, tra conventi e viste incantate.
Le isole Borromee: gioielli del Lago Maggiore
Dal molo di Stresa partono i battelli che collegano Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Ville barocche, giardini fioriti e panorami romantici rendono queste isole una delle gite più spettacolari da fare in giornata. Tutte visitabili da marzo a ottobre.
Angera e l’eremo di Santa Caterina del Sasso
Sempre sul Lago Maggiore, la Rocca di Angera domina l’acqua con le sue sale storiche e il museo della bambola. Poco più a nord, l’eremo di Santa Caterina del Sasso, incastonato nella roccia a strapiombo, regala una delle vedute più iconiche del lago.
Villa Taranto e i giardini di Pallanza
Dall’altra sponda del Maggiore, Villa Taranto è un’esplosione di fiori e colori. Considerato uno dei giardini botanici più belli d’Europa, offre un percorso tra serre tropicali, ninfee e tulipani. In ogni stagione regala uno spettacolo diverso.
Oasi Zegna: natura e sport nel Biellese
A 117 km da Milano, l’Oasi Zegna è un polmone verde di 100 km² creato dall’imprenditore Ermenegildo Zegna. Tra boschi, prati e sentieri di montagna, si può praticare trekking, arrampicata e mountain bike. In autunno, i colori del foliage trasformano tutto in un quadro.
Valsesia: avventura tra acque e montagne
A meno di due ore da Milano, la Valsesia è la meta ideale per gli amanti dello sport. Tra rafting, canyoning e kayak, le acque del fiume Sesia offrono adrenalina pura immersa in una valle verdissima.
Val Verzasca: le Maldive di Milano
In Svizzera, a un’ora e mezza dal confine, la Val Verzasca è famosa per il suo ponte romano in pietra e per le acque turchesi sotto la diga di GoldenEye. Un tuffo qui è un’esperienza unica.
Val di Mello: la Valtellina più selvaggia
In provincia di Sondrio, la Val di Mello è una riserva naturale amata da escursionisti e scalatori. Sentieri facili, pareti di granito e cascate disegnano uno scenario alpino perfetto per chi ama camminare lontano dal caos.
Alpe Devero: laghi, boschi e silenzio
A 160 km da Milano, l’Alpe Devero è una delle vallate più spettacolari del Piemonte. Laghi alpini, prati e rifugi in pietra rendono questo luogo ideale in ogni stagione, ma in autunno il foliage regala paesaggi da sogno.

Il trenino rosso del Bernina: un viaggio da sogno
Chiude la lista il celebre Bernina Express, il trenino rosso che da Tirano a St. Moritz attraversa paesaggi mozzafiato. Patrimonio Unesco dal 2008, è considerato uno dei viaggi in treno più belli al mondo: ghiacci, laghi e vallate che si susseguono in poche ore di magia.