Errore nella segnaletica stradale a Pessano: scritta “Stop” posizionata sulla corsia sbagliata

Scritta Stop

cittanascostamilano.it

Redazione

Ottobre 15, 2025

Pessano con Bornago (Milano), 15 ottobre 2025 – Un errore insolito si è verificato recentemente in una strada secondaria di Pessano con Bornago, piccolo comune della Martesana nella città metropolitana di Milano, noto per la sua storia e la posizione strategica tra Milano e la Brianza. Qui, in via Aldo Moro, nella zona industriale, è stata tracciata una striscia d’arresto con la scritta “Stop” sulla carreggiata sbagliata: invece del lato destro, tipico della circolazione italiana, la segnaletica è stata disegnata sulla corsia di sinistra, quasi come se si fosse adottata la guida britannica.

L’errore e il contesto stradale a Pessano con Bornago

L’episodio, segnalato da Prima la Martesana, ha destato un certo stupore e ironia tra gli automobilisti e residenti, anche perché la strada interessata è una via privata a doppio senso di marcia, utilizzata soprattutto per l’accesso ai parcheggi di alcune aziende e per le operazioni di carico e scarico merci. Nonostante il disegno anomalo, gli automobilisti hanno mantenuto un comportamento conforme al Codice della Strada, ignorando la scritta mal posizionata e utilizzando correttamente le corsie di marcia.

La situazione è stata prontamente verificata dalla Polizia locale di Pessano con Bornago, che ha confermato la natura privata della strada e l’errore tecnico. Il privato committente dei lavori si è già impegnato a correggere la segnaletica, che sarà rimossa e rifatta nel rispetto delle norme vigenti. Data la natura limitata dell’area e la facilità di intervento, il problema dovrebbe risolversi velocemente senza conseguenze per la viabilità.

Pessano con Bornago: un territorio ricco di storia e tradizioni

Il comune di Pessano con Bornago, guidato dal sindaco Alberto Villa (Forza Italia), conta circa 9.000 abitanti e si estende su 6,66 km². Il territorio, caratterizzato da un clima temperato e da una posizione pianeggiante a circa 148 metri sul livello del mare, è attraversato dal torrente Molgora e conserva tracce evidenti della centuriazione romana, con strade orientate secondo il sistema del cardo e del decumano.

La zona è storicamente legata all’industria e all’agricoltura lombarda e mantiene un’identità culturale forte, con il dialetto milanese ancora presente tra gli anziani e nelle tradizioni locali, nonostante la graduale italianizzazione in corso. Situazioni come quella della segnaletica errata in via Aldo Moro evidenziano come anche in piccole realtà la gestione della viabilità richieda attenzione e coordinamento, soprattutto in aree private aperte al pubblico.