Un’area nel centro di Milano sta per cambiare faccia: ecco i dettagli del nuovo investimento da 33 milioni di euro
Un nuovo importante intervento immobiliare sta per trasformare un’area storica nel centro di Milano. Il Gruppo Building, realtà torinese con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle costruzioni e delle riqualificazioni di pregio, ha avviato un progetto da 33 milioni di euro nel cuore del Parco Papa Giovanni Paolo II (ex Parco delle Basiliche). L’operazione rappresenta il più grande investimento singolo mai realizzato dal gruppo in città, confermando la sua vocazione a valorizzare spazi urbani con interventi di alta qualità.
Milano: il progetto di riqualificazione nel Parco Papa Giovanni Paolo II
Situato in viale Gian Galeazzo 3, il complesso immobiliare acquistato sarà oggetto di una ristrutturazione integrale che manterrà inalterati volumi e superfici, restituendo alla città un ambiente moderno e funzionale. L’iniziativa prevede la creazione di un mix funzionale composto da residenze, aparthotel e spazi commerciali, ideati per valorizzare un’area verde già ricca di storia e cultura, che collega le basiliche di San Lorenzo e Sant’Eustorgio. Il progetto architettonico è firmato dallo studio interno Boffa Petrone & Partners, noto per la sua attenzione ai dettagli e all’innovazione.
Il cantiere è partito a ottobre 2025, con la conclusione prevista entro la prima metà del 2027. La riqualificazione mira a dare nuovo slancio a un angolo milanese che, oltre alla sua vocazione storica, è oggi un punto di riferimento per la socialità urbana e la cultura.
Strategia finanziaria e impatto sul mercato immobiliare
A supporto dell’operazione, Banco BPM ha erogato un finanziamento di circa 32 milioni di euro, integrato da un ulteriore apporto di 15 milioni provenienti da un Club Deal di investitori privati. La vendita dell’immobile è stata curata da Trading System Real Estate, mentre la commercializzazione delle unità abitative sarà gestita da Idee Urbane.
Con un portafoglio immobiliare in sviluppo del valore complessivo di circa 330 milioni di euro, distribuito tra Torino, Milano, Forte dei Marmi, Costa Azzurra e Liguria, il Gruppo Building conferma la sua leadership nel settore della rigenerazione urbana di qualità, puntando a coniugare innovazione architettonica e sostenibilità economica.
Il valore storico e ambientale dell’area
Il Parco Papa Giovanni Paolo II, esteso su oltre 40.000 mq nel Municipio 1 di Milano, è un vero e proprio polmone verde che collega due delle basiliche più antiche della città. Nato da un progetto di riqualificazione iniziato negli anni Venti e perfezionato nel dopoguerra dagli architetti Pier Fausto Bagatti Valsecchi e Antonio Grandi, il parco è oggi un luogo di passeggio, svago e cultura, dotato di aree gioco, campi sportivi e spazi per animali domestici.
La zona, un tempo caratterizzata da attività artigianali legate alla concia e da episodi di degrado, ha visto una trasformazione profonda grazie a interventi di valorizzazione come quello realizzato in occasione del Giubileo del 2000, che ha introdotto recinzioni e sistemi di videosorveglianza per garantire sicurezza e decoro.
L’investimento del Gruppo Building si inserisce in questo contesto di rinascita urbana, puntando a migliorare l’offerta residenziale e commerciale in un’area di grande pregio storico e ambientale.