Il Salone del Mobile debutta a Riyadh con “Red in Progress”, coinvolgendo oltre 35 brand italiani e promuovendo design, innovazione e sostenibilità tra Italia e Arabia Saudita
Milano, 13 ottobre 2025 – Per la prima volta nella sua storia, il Salone del Mobile di Milano sarà ospitato in Arabia Saudita con un evento dedicato intitolato “Red in Progress: Salone del Mobile.Milano Meets Riyadh”, che si svolgerà dal 26 al 28 novembre 2025 presso il King Abdullah Financial District di Riyadh, capitale saudita. L’iniziativa rappresenta un significativo passo nella collaborazione tra Italia e Arabia Saudita nei campi del design, dell’architettura, della creatività e dell’innovazione.
Un evento di prestigio internazionale a Riyadh
L’evento è stato annunciato alla presenza di importanti autorità, tra cui l’ambasciatore d’Italia a Riyadh, Carlo Baldocci, la Ceo della Architecture and Design Commission, Sumayah Al-Solaiman, e la presidente del Salone del Mobile.Milano, Maria Porro. Questa iniziativa segue la firma di un Memorandum d’Intesa tra la Architecture and Design Commission del Ministero della Cultura saudita e il Salone del Mobile.Milano. Saranno oltre 35 i marchi italiani di eccellenza presenti, che trasformeranno il cuore finanziario di Riyadh in un vivace crocevia di scambio culturale e commerciale.
L’evento intende rafforzare i legami creativi ed economici, promuovere lo scambio professionale e incentivare innovazione e sostenibilità, in linea con la Vision 2030 saudita. L’ambasciata italiana ha sottolineato come questa collaborazione posizioni il design e la creatività come strumenti fondamentali per lo sviluppo sostenibile e la diplomazia economica.
Il contesto e le prospettive del Salone del Mobile nel 2025
Il Salone del Mobile.Milano, che nel 2025 celebrerà la sua 63ª edizione, si conferma come la più importante fiera internazionale dedicata al design. L’evento principale si terrà a Milano dall’8 al 13 aprile 2025, con una partecipazione sempre più globale e un’attenzione crescente alla sostenibilità e all’innovazione. Tra i super ospiti della prossima edizione figurano il regista Paolo Sorrentino, il designer Pierre-Yves Rochon e il regista teatrale Robert Wilson.
Il Salone continua a promuovere il dialogo tra design, arte e cultura, come dimostrano le numerose installazioni site specific e il programma di talk e workshop internazionali, tra cui l’Euroluce International Lighting Forum. Nel 2025, la fiera vedrà la partecipazione di oltre 2000 espositori provenienti da 37 paesi, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per il settore.