Cinisello Balsamo, ex alimentari adibito a dormitorio irregolare: maxi multa e denunce

Author name

Ottobre 9, 2025

Cinisello Balsamo, 9 ottobre 2025 – Nel quartiere Crocetta di Cinisello Balsamo, la polizia locale ha scoperto un fenomeno di grave illegalità: un ex negozio di alimentari è stato trasformato in un dormitorio irregolare. L’intervento delle forze dell’ordine ha portato a una maxi multa per il proprietario e alla denuncia per affitto abusivo, oltre alla segnalazione di due occupanti irregolari sul territorio nazionale.

Il blitz della polizia locale nel quartiere Crocetta

L’immobile, che fino a pochi anni fa ospitava un’attività commerciale di generi alimentari, nelle ultime settimane era stato riconvertito in uno spazio di accoglienza abusiva. All’interno di pochi metri quadrati erano stati allestiti otto letti a castello, stipando in modo precario e pericoloso almeno sei persone. Durante il controllo, le forze dell’ordine hanno identificato tutti gli occupanti, di cui due privi di regolare permesso di soggiorno, per i quali è stata avviata la procedura di espulsione.

Il proprietario dell’immobile è stato sanzionato con una multa salata e denunciato penalmente per aver concesso l’uso del locale in modo irregolare, violando le normative vigenti in materia di sicurezza, igiene e diritto all’abitazione.

Le parole del sindaco Giacomo Ghilardi

Giacomo Ghilardi, sindaco di Cinisello Balsamo, ha commentato con fermezza l’operazione: «Chi sfrutta il bisogno degli altri, trasformando locali commerciali in dormitori illegali, calpesta la legalità e la dignità delle persone. A Cinisello Balsamo non c’è spazio per queste pratiche. La nostra amministrazione conferma con decisione che legalità e sicurezza sono priorità imprescindibili». Ghilardi, eletto sindaco nel 2018 e riconfermato nel 2023, è noto per il suo impegno nel promuovere la rigida osservanza delle norme a tutela della comunità locale.

Contesto e impatto sul territorio

Cinisello Balsamo, comune di oltre 75.000 abitanti nella città metropolitana di Milano, presenta un tessuto urbano complesso, con zone fortemente urbanizzate e una storia di trasformazioni socio-economiche. L’episodio del dormitorio abusivo si inserisce in un quadro più ampio di difficoltà abitative e di fenomeni di marginalità sociale, che le autorità locali tentano di contrastare con interventi mirati e azioni di controllo.

La scoperta di questo dormitorio irregolare sottolinea la necessità di vigilare sul territorio per prevenire situazioni di sfruttamento e per garantire il rispetto delle norme, con particolare attenzione alla tutela dei diritti di chi vive in condizioni di vulnerabilità.